Patrocinio: inaugurazione del percorso della Legione d'Onore al Castello di Voltaire

Scoprite di più sul patrocinio della sezione svizzera della Legione d'Onore al Castello di Voltaire !

7 maggio 2025

Groupe de légion d'honneur section suisse au début de l'allée de la Légion d'Honneur du château

Inaugurazione del percorso della Legione d'onore al Castello di Voltaire

Il 30 aprile 2024, la SMLH (Sezione Svizzera) ha organizzato la sua assemblea generale al Castello di Voltaire: in questa occasione, i suoi membri hanno scoperto la tenuta dove il filosofo ha trascorso i suoi ultimi vent'anni e le azioni da lui intraprese per modernizzare il borgo di Ferney.

Contemporaneamente, Nicolas Frizon de Lamotte, presidente del SMLH, e François-Xavier Verger, amministratore dello Château de Voltaire, si sono incontrati a cena. Nicolas Frizon de Lamotte ha detto all'amministratore dello Château de Voltaire che il SMLH voleva donare un albero al monumento, in segno di apprezzamento per l'accoglienza ricevuta. Il signor François-Xavier Verger, commosso da questo gesto, ha chiesto che la scelta naturale fosse un gelso in memoria di Voltaire, che aveva sviluppato un allevamento di bachi da seta sul posto. L'idea piacque a diversi ospiti, che la sera stessa offrirono spontaneamente altri 9 gelsi.

Al termine della riunione, anche altri 20 soci hanno dichiarato di voler partecipare a questa splendida iniziativa.

Alla fine, a partire dal 25 novembre 2024, sono stati piantati nel parco del castello non meno di 30 gelsi bianchi e neri, che ricordano i gelsi bianchi con cui Voltaire nutriva i suoi bachi da seta e gestiva le sue magnanerie. I gelsi bianchi e neri sono stati piantati alternativamente. L'altezza del gelso bianco ricorda i vecchi pioppi del viale storico.

Questi gelsi serviranno a ricordare l'elegante gesto compiuto dai membri e dagli amici della SMLH, sotto forma di un viale, un collegamento simbolico tra il Castello e Ginevra.

Questo viale è stato inaugurato il 7 maggio 2025 da Nicolas Frizon de la Motte e da Kévin Riffault, direttore generale del Centre des monuments nationaux.