Pianificare la visita
Questa pagina contiene tutte le informazioni necessarie per pianificare la vostra visita al castello.
Pianifica la tua visita
Quando venire
Il castello è completamente riscaldato e dispone di due sale didattiche, pertanto accogliamo le scolaresche per visite e laboratori a tema durante tutto l'anno scolastico.
Quando prenotare
Per garantire che la visita sia il più confortevole possibile e che sia distribuita in modo uniforme nell'arco della giornata, è necessario prenotare (anche per le visite autoguidate) con almeno un mese e mezzo di anticipo presso il servizio prenotazioni del castello.
Le richieste vanno fatte per telefono o per e-mail.
Tariffe
I gruppi scolastici, extrascolastici e studenteschi sono soggetti alle tariffe "gruppi scolastici" del Centre des monuments nationaux. Le tariffe sono fisse (per classe: massimo 35 alunni).
Prezzo intero
Visita autogestita | 40 € |
Visita approfondita o divertente | 90 € |
Laboratorio sul patrimonio | 130 € |
Conferenza in aula | 90 € |
Tariffa ridotta (REP)
Le tariffe ridotte si applicano a :
- scuole REP o REP+
- classi adattate (UP2A, CLIS, ULIS, SEGPA, ecc.)
- scuole e classi specializzate nella lotta alla dispersione scolastica
- strutture per persone con disabilità
- strutture situate in quartieri prioritari/aree di politica urbana
- strutture di protezione dei giovani o di assistenza all'infanzia
- associazioni che forniscono assistenza ai nuovi arrivati o aiutano le persone a integrarsi nella società.
Visita autogestita | 20 € |
Visita approfondita o ludica | 40 € |
Laboratorio sul patrimonio | 60 € |
Colloqui in classe | 40 € |
Come pagare
Il pagamento deve essere effettuato il giorno della visita presso la biglietteria del castello. I gruppi che non presenteranno i mezzi di pagamento corretti potranno vedersi rifiutare l'accesso al monumento.
Pagamenti tradizionali :
- Contanti: non si accettano banconote da 200€ o 500€.
- Carta di credito.
Condizioni e regole della visita
- Vestirsi in modo appropriato.
- Si raccomanda di indossare scarpe chiuse.
- È vietato arrampicarsi o sedersi sulle pareti.
- I supervisori devono mantenere il contatto visivo con gli alunni e sorvegliarli per tutta la durata della gita scolastica.
Arrivo al castello
Arrivare al castello
Il castello è raggiungibile su strada e con i mezzi pubblici.
Rete stradale
- Da Parigi, Lione o Bourg-en-Bresse: A40, uscita 10 "Bellegarde Pays-de-Gex"; RN206 verso Pays-de-Gex; D984 poi D35 verso Ferney-Voltaire.
- Da Losanna e Ginevra: A1, uscita Ferney (vignetta obbligatoria sulle autostrade svizzere).
Parcheggio:
- Parcheggio dello Castello di Voltaire.
- Parcheggio comunale di Calas (5 minuti a piedi).
- Parcheggio Bijou (10 minuti a piedi).
Arrivo al sito
Il gruppo attende alla biglietteria mentre il capogruppo arriva con le ricevute. Le somme dovute devono essere pagate dal capogruppo tramite assegno, contanti o carta di credito.
Cosa succede se sono in ritardo?
Ogni ritardo pregiudica la gita: ricordatevi di informare il monumento se avete più di 10 minuti di ritardo.
Attrezzatura
- Il monumento non dispone di guardaroba: le borse possono essere lasciate nell'area protetta prevista per le classi, ma non saranno sorvegliate.
- I picnic sono consentiti solo ai gruppi scolastici prenotati per l'intera giornata: in caso di maltempo, è disponibile una piccola area riparata (aule didattiche). Si ricorda di portare con sé i sacchetti per i rifiuti e di gettarli nell'apposito cestino all'ingresso principale.
- Servizi igienici: 2 servizi igienici al piano della biglietteria, 3 servizi igienici al piano interrato.