Servizi per visitatori con disabilità intellettiva
Servizi e consigli per i visitatori
- Sono ammessi i cani guida o da assistenza.
- Possibilità di sedersi nelle stanze del castello: una sedia in ogni stanza.
- Corrimano su tutte le scale
- Necessità di fornire assistenza alle persone con disabilità intellettiva o problemi di salute mentale (passaggi sicuri, zone buie).
La visita autoguidata
Il castello fornisce ausili tattili e audiovisivi nelle sale del percorso storico.
Ausili alla visita
- Un film di 10 minuti (francese, inglese) intitolato "Voltaire, una parola contemporanea", basato su una libera interpretazione dei testi del filosofo.
- Terminali interattivi in ogni sala, con la possibilità di ingrandire i testi.
- Un modello tattile con legenda Braille del castello del XVIII secolo per dare un'idea della pianta e dell'aspetto esterno e interno della residenza (compresi gli elementi decorativi) così come Voltaire la conosceva.
- Una mappa in rilievo della tenuta nel XVIII secolo per dare un'idea delle sue dimensioni, della sua organizzazione e della sua vicinanza al villaggio di Ferney e a Ginevra.
Ingresso al monumento
- Per singoli o gruppi fino a 8 persone: ingresso gratuito per la persona disabile + 1 adulto accompagnatore, dietro presentazione del tesserino di invalidità individuale o di un certificato di gruppo per i gruppi in visita al monumento.
- Per gruppi di oltre 9 persone: 20 € per l'intero gruppo fino a 20 persone.
Visite adattate
Dialogo, passeggiate, chiacchiere, ascolto, manipolazione di oggetti, laboratori artistici: il castello offre visite speciali su diversi temi con una guida specializzata per persone con disabilità intellettiva o problemi di salute mentale.
SOLO PER GRUPPI
Il servizio "Accueil Pour Tous" del monumento organizza queste visite guidate e attività speciali solo su richiesta.
Date e orari da concordare,previa prenotazione per gruppi di almeno 5 persone.
40 € per le visite, 60 € per i laboratori, per gruppi fino a 20 persone.